Recensione Xiaomi Mi8 Lite: best-buy con un grosso problema
di 13 Dicembre 2018 14:000
- 0shares
- Google+
- Facebook Messenger

Xiaomi Mi8 Lite, è uno smartphone economico che punta al titolo di best buy. Per le prestazioni che offre potrebbe anche esserlo, ma ha un problema che non riesco proprio a mandare giù.
Confezione
La scatola del Mi8 Lite è molto particolare, con questi colori accesi che sfumano dal viola al rosso. All’interno del box di vendita troviamo ovviamente lo smartphone, alimentatore da parete con presa europea ed uscita 5V/2A, cavo di ricarica e trasferimento dati USB Type-C, cover in silicone morbido color fumé, in quanto lo smartphone è in colorazione nera – se fosse stato blu, oltre ad esser più bello, la cover sarebbe stata completamente trasparente. Comunque risulta essere più sottile rispetto a quanto ci ha abituato l’azienda con altri device, come ad esempio lo Xiaomi Mi A2 Lite. Continuando troviamo il pin per la rimozione della sim, soliti manualetti inutili e il dongle da USB Type-C a Jack 3,5 mm. Perché si, Xiaomi Mi8 Lite purtroppo non ha l’ingresso per le cuffie.
Design
Xiaomi Mi8 Lite a primo impatto non sembra proprio uno smartphone economico, anzi, tutt’altro. Il retro in vetro è davvero bellissimo, anche se nella colorazione nera in questione non rende a dovere. I giochi di luce che la back cover restituisce quando viene colpita dalla luce lo fanno sembrare proprio uno smartphone top. Il frame è in alluminio, il profilo dello smartphone è molto sottile e questo lo rende anche abbastanza semplice da utilizzare con una sola mano. Sul retro abbiamo una doppia fotocamera orizzontale con flash led. Il modulo fotografico non è troppo invasivo, specialmente in questa versione nera. Al centro della back cover abbiamo il sensore di impronte digitali e in fine il logo “Xiaomi” super riflettente.
Sul lato sinistro abbiamo il carrello delle SIM in grado di ospitare due SIM in formato nano oppure una SIM ed una scheda micro SD per l’espansione della memoria con supporto fino a 256 GB, a patto di rinunciare alla funzionalità Dual SIM Dual Standby. Sulla destra sono presenti il bilanciere del volume ed il tasto power mentre sul profilo superiore troviamo solo il secondo microfono per la riduzione dei rumori ambientali. Sul fondo è presente una doppia griglia simmetrica all’ingresso Type-C con supporto OTG, alla cui sinistra troviamo il microfono principale mentre sulla destra lo speaker mono.
Nella parte frontale abbiamo un ampio display, con bordi molto ottimizzati e un Notch che… vedremo più avanti!
Display
Il display dello Xiaomi Mi8 Lite è un pannello da 6,26 pollici, di tipo IPS LCD con risoluzione Full HD+ (2280 x 1080 pixel) in formato 19:9. Pur essendo IPS, i neri riprodotti dallo smartphone sono davvero buoni, e la luminosità è ottima come la maggior parte dei display in questa tecnologia. La visibilità sotto al sole dunque è ottima, grazie anche al trattamento anti riflesso applicato sul display.
Come detto prima Il Mi8 Lite ha il Notch, voglio togliermi subito il dente velenoso. Durante il periodo di test, questo Notch mi ha disturbato tantissimo, perché per colpa delle “corna” non è possibile visualizzare le notifiche sulla barra in alto, nonostante alla sinistra del Notch c’è spazio a sufficienza per visualizzare almeno 3/4 icone, ma niente! L’unico modo per visualizzare le notifiche è abbassare la tendina oppure accontentarsi dei “pallini rossi” in stile iPhone sopra alle applicazioni. Peccato, peccato davvero. Questo è sicuramente l’aspetto peggiore del telefono.
Hardware
Xiaomi Mi8 Lite ha una scheda tecnica nella media per la fascia di prezzo a cui appartiene. Stiamo parlando di un processore Qualcomm Snapdragon 660 Octa Core a 2.2 GHz, una GPU Adreno 512, ben 6GB di memoria RAM LPDDR4X e 128GB di memoria interna. Questa dotazione Hardware consente allo smartphone di girare senza alcun problema, le prestazioni sono quasi da top di gamma a dire la verità, e questo aspetto del Mi8 Lite mi è piaciuto davvero tantissimo.
Il Wi-Fi supporta la doppia banda a 2.4 e 5.o GHz, il Bluetooth è 5.0, presente ovviamente il GPS, e come il fratello Xiaomi Mi A2 Lite non troviamo il modulo NFC, dunque anche qui, niente Google Pay.
Lato gaming nessun problema, ancora test grazie ad Asphalt 9, e questo gioco senza problemi sullo Xiaomi Mi8 Lite, gira sempre tutto fluido e non scalda troppo durante la sessione di gaming.
Parlando del sensore per il riconoscimento delle impronte digitali posso solo esprimere un giudizio positivo. Apprezzo tantissimo il sensore posteriore al centro del telefono, per me è la posizione più comoda in assoluto, è facilmente riconoscibile in quanto risulta appena incavato nella scocca. Anche la velocità e la precisione sono davvero ottime, non sbaglia mai un colpo.
Software
Il software in questo momento, è basato sulla MIUI 9 Globale presto aggiornabile alla MIUI 10. L’interfaccia utente di Xiaomi è tra le mie preferite, snella, pulita e particolarmente concentrata sui piccoli dettagli, come ad esempio l’apparizione del piccolo flash sull’icona di Instagram quando usciamo dall’applicazione (effetto visibile in video). Android è in versione 8.1, ovviamente è presente la lingua italiana e il Play Store, dunque questo è uno smartphone utilizzabile nel nostro paese così com’è, senza dover sbloccare il bootloader e chiedere i permessi di root.
Il sistema operativo si muove bene. è personalizzabile ed integra le solite amate funzioni viste sulla MIUI come la possibilità di utilizzare due Whatsapp per esempio nelle due Sim, di creare un secondo spazio di memoria per un secondo utente, di utilizzare le gesture a schermo intero ecc, si può anche nascondere il notch volendo. Ma la faccenda della notifiche tanto non cambia, purtroppo.
Fotocamera
La fotocamera principale dello Xiaomi Mi8 Lite è un doppio modulo da 12+5 megapixel, nella quale, il secondo sensore serve a gestire la profondità di campo, quindi potremo usufruire della modalità ritratto: ottima quando ci troviamo in condizioni di luci favorevoli, anche se a volte non riesce a scontornare capelli o foglie. Il sensore da 12 megapixel invece è un teleobiettivo che regala degli scatti davvero davvero buoni, anche con poca luce a dire la verità. L’HDR funziona bene e l’interfaccia della fotocamera è semplice e non offre funzioni esclusive.
La fotocamera frontale invece è da 24 megapixel, presente anche qui effetto bokeh ed effetto bellezza, quest’ultimo è un po’troppo pompato a mio avviso, quindi vi consiglio caldamente di disattivarlo. Come per la camera principale, è presente l’intelligenza artificiale, la quale anche qui non interferisce troppo sulla scena. Ma la cosa che mi ha più colpito di questa camera frontale è la resa dei selfie, davvero ottima, e di notte le foto ugualmente buone, forse le migliori viste fino ad oggi (mia personalissima esperienza). Xiaomi Mi8 Lite riesce a gestire benissimo i colori anche con poca luce, e le foto selfie non presentano mai, o quasi mai quell’effetto giallognolo che ritroviamo sulla stragrande maggioranza degli smartphone su questa fascia di prezzo.
Batteria
Leggendo la scheda tecnica del prodotto, la batteria potrebbe non convincere, ma gli smartphone vanno testati, e posso assicurarvi che i 3350 mAh a bordo di questo Xiaomi Mi8 Lite sono più che sufficienti per coprire un’intera giornata, anche stressante. Se i usa in modo blando il telefono invece, riuscirete a coprire anche un giorno e mezzo, o quasi due con una sola carica completa. La batteria va dallo zero al cento in circa due ore. Il caricatore contenuto in confezione non gode di ricarica rapida infatti.
Prezzo e Conclusioni
Xiaomi Mi8 Lite costa 255€ su Amazon, e a questo prezzo è davvero difficile chiedere di più ad uno smartphone. Per quanto mi riguarda questo poteva essere il miglior prodotto realizzato da Xiaomi nel 2018. Purtroppo però per me le notifiche hanno un’importanza molto rilevante e con questo smartphone, durante il periodo di test me ne sono perse non poche. Nonostante questo piccolo difetto, mi sento di consigliare praticamente a chiunque il Mi8 Lite, in quanto si tratta di uno smartphone ben costruito, bellissimo esteticamente, con una batteria al top e una fotocamera molto buona.
7.2
Xiaomi Mi8 Lite è costruito alla perfezione, bello esteticamente e abbastanza performante. Si tratta di un modello Lite, dunque economico. Best Buy penserete voi. Quasi! Perché? Perché lo smartphone ha qualche problema legato alle notifiche che non ho proprio digerito.
Pro
Ottima qualità costruttiva
Bel design
Ottima batteria
Buona fotocamera
Contro
Gestione delle notifiche da rivedere
- 0shares
- Google+
- Facebook Messenger